Preventivi interni rapidi e precisi
Gestione della produzione ottimizzata
E-commerce B2B e B2C per il tuo business online
Import catalogo prodotti
Editor grafico per personalizzare i prodotti in tempo reale
Sviluppato con il supporto di esperti del settore, è la scelta di oltre 500 aziende di stampa per automatizzare e ottimizzare la vendita online.
Per una demo e un'offerta personalizzata
Sì, in base ai dati disponibili dal fornitore. Alcuni (per esempio, Camac) vendono solo il prodotto neutro, altri (per esempio, Midocean) vendono sia il neutro sia il personalizzato. VG7 supporta import e aggiornamento listini per entrambe le casistiche.
No, viene aggiornata automaticamente, di solito con cadenza serale/notturna, insieme agli altri file necessari per importare i prodotti.
Sì, è disponibile sia la modifica manuale del singolo prodotto padre/figlio a livello economico sia un import/export prodotti per la modifica massiva dei listini tramite CSV.
Sì, sono disponibili diverse tipologie di personalizzazione prezzi, scalabili, per esempio, in base all’intero catalogo fornitore, alla categoria di prodotto (anche di più fornitori o di un singolo fornitore), al tipo di macchina utilizzata o alla categoria di cliente.
Sì, è possibile gestire sia prodotti da fornitori integrati sia articoli configurati completamente all’interno della piattaforma.
Sì, sia in un caso che nell’altro è possibile aggiungere lavorazioni esterne e, con il modulo Routing di Produzione, gestire l’acquisto delle stesse.
Ecco la lista, in continua espansione, dei fornitori integrabili con la piattaforma: https://manuale.vg7.it/books/import-da-catalogo-fornitore/page/cosa-prevede-lintegrazione-con-il-catalogo-fornitore
No, le nostre integrazioni prevedono la manutenzione continua da parte dei nostri tecnici, per adattarci, con nuovi sviluppi, a eventuali cambiamenti nel tracciato del fornitore.
Sì, la piattaforma è modulare e scalabile, a seconda delle funzionalità necessarie.
Sì con la funzionalità Multifrontend è possibile pubblicare gli stessi prodotti su più siti e-commerce (per esempio, uno corporate e l’altro per il cliente standard oppure uno in Italiano e l’altro in Inglese) o diversificare i prodotti disponibili e i ricarichi relativi (prezzando in maniera diversa quando ad acquistare è un’azienda, per esempio).